Il corso mira a delineare l’ambito e lo sviluppo storico della disciplina, nonché la varietà degli orientamenti di ricerca attuali. Il terzo modulo si propone di sviluppare un tema specifico secondo modalità che propongano agli studenti non soltanto contenuti ma anche percorsi di ricerca.
PARTE 1. Aspetti storici e metodologici della disciplina: dalla linguistica
storico-comparativa alla linguistica moderna
- F. De Saussure, Corso di linguistica generale (Introduzione, traduzione e
commento a cura di T. De Mauro), Bari, Laterza, 1967.
In particolare, Introduzione: II, III, IV; Parte Prima: I, II, III; Parte Seconda: III, IV, V, VI; Parte terza: IV, V.
- G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,
Bologna, Il Mulino, 2002. In particolare i capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10
PARTE 2. Fonetica e fonologia
A.Mioni, Elementi di fonetica, Padova, Unipress, 2001
PARTE 3. Lingue in contatto nella storia dell’Europa
R. Lazzeroni, Il mutamento linguistico, in E. Campanile e R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, La Nuova Italia scientifica, 1987(In particolare, cap. I, III, IV, VI e VII).
A.Nocentini, L’Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier, 2002;
R.Gusmani, Saggi sull’interferenza linguistica, Firenze, Le Lettere, 1993 (11 ed.).
Le indicazioni bibliografiche relative alla parte 2 e 3 sono da intendere come riferimenti. Lo studio puntuale per la preparazione all’esame riguarderà soltanto alcune pagine, successivamente segnalate.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali utili per la preparazione all’esame saranno forniti durante le lezioni.
L’esame si svolge in forma orale.
Gli studenti che frequentano il corso potranno sostenere due prove in itinere (a metà e alla fine del corso) sostitutive dell’esame previsto nelle date ufficiali.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********p>