Dialoghi cavallereschi / Diálogos caballerescos. Risultati e prospettive del progetto Mapping Chivalry

Relatore:  Vari relatori - Varie università
  lunedì 10 giugno 2024 alle ore 14.30 AULA CO-WORKING

PRIN 2017 Mapping Chivalry. Spanish Romances of chivalry from Renaissance to XXI century: a Digital approach: studia la diffusione della letteratura cavalleresca spagnola dal Rinascimento all’età contemporanea con un approccio digitale. I romanzi cavallereschi del Rinascimento rappresentano uno dei generi letterari più ricchi e inesplorati del Secolo d'Oro spagnolo, che giocò un ruolo centrale nello sviluppo della letteratura europea: il genere ottenne un successo di massa e superò le barriere linguistiche e nazionali, producendo i primi best seller globali dell’era moderna; diede origine a versioni teatrali e musicali e gettò le basi per le opere di Cervantes. Il genere riemerse nel Romanticismo (W. Scott e R. Southey) fino all'attuale revival del fantasy e della fantascienza. Mapping Chivarly riunisce tutti i gruppi di ricerca italiani attivi sulla letteratura cavalleresca spagnola, in sinergia con i principali centri di ricerca internazionali. I ricercatori condividono l'idea che la letteratura cavalleresca costituisca una parte importante del patrimonio culturale, che merita di essere valorizzata ricorrendo a tecnologie digitali. I risultati della ricerca hanno portato alla creazione di quattro portali web che uniscono indagine letteraria e strumenti digitali per il recupero incrociato dei dati.

Progetto Mambrino (VR): su traduzioni, continuazioni e imitazioni italiane dei romanzi cavallereschi spagnoli dei secoli XVI e XVII; pubblica edizioni digitali in un una biblioteca che stabilisce collegamenti tra i testi ed entità rilevanti come personaggi, luoghi e motivi narrativi;

AmadissigloXX (Roma La Sapienza): sul corpus delle riscritture moderne del genere cavalleresco e del Don Chisciotte nella narrativa spagnola del XX e XXI secolo, in archivi digitali ragionati che consentono l'accesso ad un gran numero di edizioni digitalizzate delle opere;

MeMoRam (TN): studia i motivi nel corpus dei “libros de caballerías” spagnoli. La registrazione dei motivi , in schede interconnesse con i testi originali, evidenzia l’evoluzione dell’uso di unità narrative ricorrenti e consente di rilevare le loro variazioni nel tempo;

Teatro Caballeresco (SA); raccoglie, in modo critico e ragionato, schede sul corpus di testi del teatro cavalleresco spagnolo del XVII secolo in un archivio digitale di dati bibliografici, motivi e temi, e collegamenti transtestuali.

Mapping Chivalry pubblica edizioni critiche di romanzi e testi teatrali cavallereschi spagnoli in accesso aperto, con licenza Creative Commons, ISBN e attribuzione DOI. Il Progetto intende raggiungere un'immediata integrazione con le piattaforme digitali per il patrimonio culturale come Europeana, con aggregatori scientifici come Red Aracne (Spagna), con biblioteche virtuali come la Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes e con Opac nazionali e internazionali. Nel progetto la tecnologia OCR e HTR per il riconoscimento ottico automatico dei caratteri ha un importante impatto tecnologico (Progetto Transkribus del Consorzio READ). CFU D per studenti di ED / ED-DH / LLS / LM37

Martedì 11/6 h. 13.00 LETTURA POETICA e PRESENTAZIONE DEL LIBRO:di José Manuel Lucía Megías y Claudia Demattè, TRENTO o el triunfo de la espera / o il trionfo dell’attesa, Zaragoza, Olifante, 2024.

Titolo Formato  (Lingua, Dimensione, Data pubblicazione)
Poster  pdfpdf (it, 4040 KB, 27/05/24)
Programma  pdfpdf (it, 1397 KB, 27/05/24)
Programma semplice da stampare  pdfpdf (it, 228 KB, 05/05/24)
TRENTO, lectura poética de J.M. Lucía Megías y C.Demattè  pdfpdf (it, 178 KB, 01/06/24)

Referente
Anna Bognolo

Referente esterno
Data pubblicazione
6 aprile 2024

Condividi