Contemporary History [Matricole dispari] (2004/2005)

Course not running

Course code
4S00755
Name of lecturer
Francesco Vecchiato
Number of ECTS credits allocated
6
Academic sector
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
2nd semester dal Feb 21, 2005 al May 28, 2005.

Lesson timetable

Learning outcomes

La conoscenza degli aspetti fondamentali della storia contemporanea, europea e italiana, dagli inizi dell’800 alla fine del `900.

Syllabus

PARTE 1. «Parte generale»
Bibliografia
-R. Balzani e A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Milano, Mondadori, 2003. Di tale volume lo studente deve conoscere le seguenti parti:
-cap. 1. Il Quarantotto: 1.1 Le eredità; 1.2 La rivoluzione in Francia; 1.3 La rivoluzione europea; 1.4 Il Quarantotto in Italia; 1.5 La crisi della rivoluzione in Europa
-cap. 2. L’apogeo degli Stati-nazione: 2.1 Il nuovo “sistema” europeo; 2.2 Le potenze occidentali: la Francia e la Gran Bretagna; 2.3 La nascita della Germania unita; 2.6 Il Risorgimento italiano: dieci anni di attesa; 2.7 Cavour e il liberalismo piemontese alla prova; 2.8 Il biennio 1859-1860
-cap. 4. L’Europa imperiale: 4.1 La nazione onnipotente; 4.2 Un nazionalismo repubblicano; 4.3 Che cos’è l’imperialismo; 4.4 Stati e colonie
-cap. 5. L’Italia liberale: 5.1 Uno sguardo d’insieme; 5.2 La “frattura” politica; 5.3 Il diritto di voto; 5.4 I democratici e la Sinistra storica; 5.5 La Destra al potere (1861-1876); 5.6 La Sinistra al potere (1876-1883) e il trasformismo; 5.7 Crispi e la crisi di fine secolo; 5.9 La politica estera; 5.10 L’età giolittiana
-cap. 6. La Belle Époque: 6.1 La concentrazione del potere a livello statale e la crisi del sistema internazionale; 6.10 Verso la guerra mondiale; 6.11 L’attentato di Sarajevo; 6.12 Le origini remote della guerra: la politica di potenza; 6.13 Le origini remote della guerra: imperialismo e competizione economica
-cap. 7. La Grande Guerra: 7.1 Le alleanze e la guerra mondiale; 7.4 L’Italia in guerra; 7.6 Contro l’”inutile strage”; 7.8 La fine del conflitto
-cap. 8. La pace difficile: 8.2 I bolscevichi al potere; 8.3 Scenari; 8.4 La nuova Europa e il biennio “rosso”; 8.6 L’Italia verso il fascismo; 8.7 Mussolini alla conquista del potere; 8.8 La Repubblica di Weimar
-cap. 9. Il mondo nella grande crisi: 9.1 Il crollo di Wall Street; 9.2 Le cause strutturali; 9.4 La via democratica: il New Deal; 9.5 La soluzione totalitaria; 9.6 Il mito dell’Urss
-cap. 10. Il crollo dell’Europa: 10.1 La Germania nazista; 10.3 Lo stalinismo; 10.4 Il mondo in guerra
-cap. 11. La seconda guerra mondiale e la nascita del sistema bipolare: 11.1 Cronologia; 11.4 La “fine del mondo europeo”; 11.6 La Guerra fredda
-cap. 14. Coesistenza, competizione: 14.1 Lo “spirito di Ginevra” e la destalinizzazione
-cap. 15. La società postindustriale: 15.1 Una nuova crisi generale: la “stagflazione”; 15.2 La strategia anticiclica: il monetarismo neoliberista; 15.4 La società informatica
-cap. 16. Un nuovo ordine mondiale: 16.1 La perestrojka di Michail Gorbačev: 16.2 Il crollo dell’impero sovietico; 16.3 La scomparsa dell’Urss; 16.4 La fine della Jugoslavia; 16.5 Il “comunismo in un paese solo”: la Cina
PARTE 2. Nel corso delle lezioni verranno approfonditi in particolare i seguenti temi:
Le origini della questione nazionale italiana (p. 13); Nazione e moderatismo (p. 15); Un’Europa di nazioni? (p. 21); Il bonapartismo (p. 22); Salari e consumi (p. 49); La monumentomania e la “religione politica” (p. 50); Gingoismo e razzismo (p. 52); L’affaire Dreyfus, l’antisemitismo e la nascita dell’intellettuale moderno (p. 53); Il sud (p. 68); La “questione religiosa” in Italia (p. 69); Dall’internazionalismo al socialismo (p. 73); La grande guerra e la memoria moderna (p. 108); Lenin, Trockij, Stalin (p. 115); Da dove viene il fascismo? (p. 123); Il Giappone militarista e imperialista (p. 144); Le teorie keynesiane (p. 148); La guerra civile spagnola (p. 170); La resistenza antifascista (p. 181); La conferenza internazionale del 1946 (p. 185); La memoria della shoah (p. 188); La costituzione italiana (p. 193); Processi ai vinti, processi ai nemici (p. 199); L’integrazione europea (p. 227); Il fondamentalismo islamico (p. 278); Il collasso del comunismo in occidente (p. 289)
Bibliografia
-Una sintetica presentazione dei temi sopra indicati è reperibile nelle schede contenute in R. Balzani e A. De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2003, alle cui pagine si rimanda.
-N.M. Naimark, La politica dell’odio. La pulizia etnica nell’Europa contemporanea, Bari, Laterza, 2002, cap. 4. L’espulsione dei tedeschi dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia (pp. 128-162)
-P. Battimani, Vacanze di pochi. Vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, Il Mulino, 2001, cap. 3. La nascita del turismo moderno (pp. 89-132)

Assessment methods and criteria

L'esame si svolgerà in forma orale.

Share