La codificazione linguistica della soggettività nei testi orali autobiografici

Data inizio
1 ottobre 2005
Durata (mesi) 
48
Dipartimenti
Lingue e Letterature Straniere
Responsabili (o referenti locali)
Massariello Giovanna

Ci si propone un’analisi linguistica che fruisca degli strumenti forniti dall’ambito degli studi sul parlato, dalla linguistica testuale, e dalla pragmatica, applicata ad un corpus di storie di vita di origine orale. Si tratta di un’analisi di tipo qualitativo e non quantitativo che tuttavia presuppone una riflessione sulla necessità di segmentare il flusso del discorso.
In particolare, lo studio mira a cogliere l’interazione tra le strutture linguistiche scelte dal parlante e la loro funzione comunicativa, in altri termini, il concretizzarsi della soggettività in fenomeni che toccano diversi piani linguistici.
I piani di analisi quindi riguardano: i) la sintassi: in particolare fenomeni di discontinuità anche in relazione all’uso delle forme pronominali, l’uso di nessi temporali, causali e finali; ii) il lessico: autocorrezioni, ripetizioni, enumerazioni, uso di forme dotte, impiego di forme enfatiche o metaforiche ed eufemistiche; iii) l’uso degli elementi deittici, poiché tramite la deissi le relazioni tra lingua e contesto vengono significativamente portate all’interno della struttura linguistica. Gli ambiti della deissi personale, spaziale e temporale sembrano significative spie della codificazione “soggettiva” del testo.
Oltre alla considerazione analitica di tali aspetti, l’approccio sarà teso a considerare gli strumenti tramite i quali il parlante costruisce il testo affidando agli elementi del dire i ruoli di topic e comment, le strategie peculiari dei diversi modi di discorso entro l’opposizione tra narrazione e descrizione.

Bibliografia essenziale
Brown, G. / Yule, G. (1983) Discourse analysis, Cambridge : Cambridge University Press.
Holtus, G. / Radtke, E. (Hrsg.) (1985), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tubingen : Narr .
Linde, C. (1993), Life stories : the creation of coherence, New York, Oxford : Oxford University Press.
Sornicola, R. (1981), Sul parlato, Bologna : Il Mulino.
Roulet, E. / Filliettaz, L. / Grobet, A. (2001), Un modèle et un instrument d'analyse de l'organisation du discours, Bern: Peter Lang.
Smith, C. S. (2003), Modes of discourse : the local structure of texts, Cambridge : Cambridge University Press.

Enti finanziatori:

Finanziamento: assegnato e gestito dal Dipartimento

Partecipanti al progetto

Giovanna Massariello

Collaboratori esterni

Serena Dal Maso
Università di Verona Dipartimento di Germanistica e Slavistica assegnista
Cristiana Chiarini
Università di Verona
Giovanni Vidali
Università di Verona
Flavia Bressan
Università di Verona

Attività

Strutture

Condividi