La codificazione linguistica della soggettività nei testi orali autobiografici

Starting date
October 1, 2005
Duration (months)
48
Departments
Foreign Languages and Literatures
Managers or local contacts
Massariello Giovanna

Ci si propone un’analisi linguistica che fruisca degli strumenti forniti dall’ambito degli studi sul parlato, dalla linguistica testuale, e dalla pragmatica, applicata ad un corpus di storie di vita di origine orale. Si tratta di un’analisi di tipo qualitativo e non quantitativo che tuttavia presuppone una riflessione sulla necessità di segmentare il flusso del discorso.
In particolare, lo studio mira a cogliere l’interazione tra le strutture linguistiche scelte dal parlante e la loro funzione comunicativa, in altri termini, il concretizzarsi della soggettività in fenomeni che toccano diversi piani linguistici.
I piani di analisi quindi riguardano: i) la sintassi: in particolare fenomeni di discontinuità anche in relazione all’uso delle forme pronominali, l’uso di nessi temporali, causali e finali; ii) il lessico: autocorrezioni, ripetizioni, enumerazioni, uso di forme dotte, impiego di forme enfatiche o metaforiche ed eufemistiche; iii) l’uso degli elementi deittici, poiché tramite la deissi le relazioni tra lingua e contesto vengono significativamente portate all’interno della struttura linguistica. Gli ambiti della deissi personale, spaziale e temporale sembrano significative spie della codificazione “soggettiva” del testo.
Oltre alla considerazione analitica di tali aspetti, l’approccio sarà teso a considerare gli strumenti tramite i quali il parlante costruisce il testo affidando agli elementi del dire i ruoli di topic e comment, le strategie peculiari dei diversi modi di discorso entro l’opposizione tra narrazione e descrizione.

Bibliografia essenziale
Brown, G. / Yule, G. (1983) Discourse analysis, Cambridge : Cambridge University Press.
Holtus, G. / Radtke, E. (Hrsg.) (1985), Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tubingen : Narr .
Linde, C. (1993), Life stories : the creation of coherence, New York, Oxford : Oxford University Press.
Sornicola, R. (1981), Sul parlato, Bologna : Il Mulino.
Roulet, E. / Filliettaz, L. / Grobet, A. (2001), Un modèle et un instrument d'analyse de l'organisation du discours, Bern: Peter Lang.
Smith, C. S. (2003), Modes of discourse : the local structure of texts, Cambridge : Cambridge University Press.

Sponsors:

Funds: assigned and managed by the department

Project participants

Giovanna Massariello

Collaboratori esterni

Serena Dal Maso
Università di Verona Dipartimento di Germanistica e Slavistica assegnista
Cristiana Chiarini
Università di Verona
Giovanni Vidali
Università di Verona
Flavia Bressan
Università di Verona

Activities

Research facilities

Share