Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
giovedì | 10.10 - 11.50 | lezione | Aula 2.5 | |
venerdì | 10.10 - 11.50 | lezione | Aula 2.5 |
Il corso si propone di offrire un orientamento alla Storia della Filosofia mediante la lettura di testi che, da diverse prospettive, hanno arricchito la ricerca filosofica, considerati nel loro contesto culturale e storico.
In un corso universitario tenuto nel 1954, Hannah Arendt ha sviluppato una riflessione sulle origini della tradizione politica occidentale, affrontando in particolare i riferimenti a Socrate, a Platone ed all’esperienza della polis greca. Questo testo è stato recentemente pubblicato in italiano con il titolo Socrate.
Si intende considerare questo scritto come punto focale del corso di Storia della Filosofia, a. a. 2016/2017, introducendo dapprima le figure di Socrate e di Platone, nel loro contesto storico e culturale, avvalendosi in particolare della lettura del Libro Primo de La Repubblica di Platone. Si procederà poi nel delineare un quadro complessivo del percorso biografico e filosofico di Hannah Arendt [1906-1975], con particolare attenzione al pensiero fenomenologico ed al rapporto pensiero-azione.
BIBLIOGRAFIA
- H. ARENDT, Socrate, a cura di Ilaria Possenti, con saggi critici di Adriana Cavarero e Simona Forti, Milano, Raffaello Cortina, 2015.
- PLATONE, La Repubblica, a cura di Franco Sartori, Roma-Bari, Laterza, 2016, limitatamente al Libro Primo, pp. 27-61.
- H. ARENDT, “Che cosa resta? Resta la lingua”. Una conversazione con Günter Gaus, in H. ARENDT, Antologia. Pensiero, azione e critica nell’epoca dei totalitariami, a cura di Paolo Costa, Milano, Feltrinelli, 2006, pp. 1-25.
- H. ARENDT, L’umanità in tempi bui. Riflessioni su Lessing, in ARENDT, Antologia…, cit., pp. 210-234.
- H. ARENDT, Martin Heidegger ha ottant’anni, in H. ARENDT, M. HEIDEGGER, Lettere 1925-1975 e altre testimonianze, Torino, Edizioni di Comunità, 2001, pp. 138-149.
A chi non può frequentare le lezioni si consiglia inoltre la lettura del capitolo “Hannah Arendt” in C. ZAMBONI, La filosofia donna. Percorsi di pensiero femminile, Verona, Demetra, 1997, pp. 88-102.
[Con esclusione del primo, i testi qui indicati sono reperibili in fotocopia presso la Copisteria “La Rapida”, Via dell’Artigliere 5, Verona].
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Arendt, Hannah | Antologia. Pensiero, azione e critica nell'epoca dei totalitarismi (Edizione 2) | Feltrinelli | 2008 | 88-07-81926-0 | |
Platone | La Repubblica (Edizione 16) | Laterza | 2007 | 88-420-4544-6 | |
Arendt, Hannah | Socrate (Edizione 1) | RaffaelloCortina | 2015 | 978-88-6030-759-0 |
Esame orale.