Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
lunedì | 13.00 - 14.30 | lezione | Aula 2.5 | |
giovedì | 13.00 - 14.30 | lezione | Aula 2.5 |
Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alle tecnologie di rete, in particolare a quelle rilevanti nell’ambito del commercio elettronico.
Il corso si articola in tre parti, volte ad introdurre le tematiche del commercio elettronico dal punto di vista tecnologico, dal punto di vista architetturale e dal punto di vista applicativo.
La prima parte si articola in tre punti:
1) Sicurezza informatica
a. Concetti generali di sicurezza;
b. Gestione delle password in un sistema di rete
2) Crittografia;
a. Crittografia in chiave pubblica;
3) Concetti generali della teoria della negoziazione
a. Introduzione alla teoria dei giochi;
b. Modellazione della trattativa;
c. Modellazione dell’asta;
d. Modellazione dei sistemi con intermediario;
La seconda parte si articola invece in sei punti base:
4) Architettura generale di internet;
5) Protocolli di comunicazione;
6) Sistemi di rete multimediali;
7) Internet ed extranet. Meccanismi di accredito e riconoscimento;
8) Accesso virtuale;
9) Tecnologie di rete (LAN, ADSL, Wi-Fi)
La terza parte ha nove punti:
10) Gli web browser
11) I sistemi di posta elettronica
12) La famiglia di Google
a. Google search;
b. Google desktop;
c. Google Maps;
d. Google Scholar;
e. Google Earth
13) Sistemi di asta on-line (e-bay);
14) Sistemi di negoziazione diretta;
15) Sistemi di intermediazione (e-scrow);
16) Tecnologie per il commercio elettronico;
17) Amazon.com ed altri siti di commercio elettronico;
18) Giochi on-line
Testi di riferimento | |||||
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
William S. Davis, John Benamati | E-Commerce Basics: Technology Foundations and E-Business Applications | Prentice hill | 2012 | 978-0201748406 | |
Snyder and Amoroso | Fluency. Conoscere e usare l’informatica (Edizione 4) | Pearsons | 2013 | 9788871926391 |
L'esame consiste in una prova scritta
Esiti Esami | Esiti Percentuali | Media voti | Deviazione Standard |
Positivi | 72.22% | 29 | 0 |
Respinti | -- | ||
Assenti | 22.22% | ||
Ritirati | 5.55% | ||
Annullati | -- |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 30 e Lode |
0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 0.0% | 30.7% | 0.0% | 30.7% | 38.4% |
Valori relativi all'AA 2015/2016 calcolati su un totale di 18 iscritti. I valori in percentuale sono arrotondati al numero intero più vicino.