Filologia Germanica LM (2014/2015)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S02556
Docente
Maria Adele Cipolla
Coordinatore
Maria Adele Cipolla
crediti
6
Settore disciplinare
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2014 al 10-gen-2015.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

La ‘migrazione’ della memoria culturale
Textual Scholarship e Digital Humanities

Il corso effettuerà una ricognizione delle posizioni prevalenti nella filologia e nella textual scholarship contemporanee, e delle nuove prospettive aperte dagli strumenti digitali e dal web per il ruolo e la percezione sociale delle scienze umane. Preliminarmente verranno brevemente trattate la letterarizzazione e lo sviluppo delle tradizioni scritturali nelle aree linguistiche germaniche, dall’alto medioevo al principio dell’epoca moderna, illustrando i metodi dell’indagine filologica [punto 1. della Bibliografia]. Dopo questa introduzioni sulla storia e i metodi della filologia tradizionale, gli argomenti centrali del corso riguarderanno:
- Tendenze nella textual scholarship recente (Greg, Greetham, Tanselle, Moretti, McGann) [punto 2.a della Bibliografia]
- Cenni di storia della digitalizzazione [punto 2.b. della Bibliografia]
- Posizioni e progetti nel campo della Filologia germanica (una selezione di esempi notevoli, ad es. TEI/MENOTA; Robinson, collate e il trattamento della variabilità dei testi letterari medievali; edizioni digitali del Beowulf; il Parzival-Projekt [punto 3 della Bibliografia]

Programma

Bibliografia e sitografia

1. Letterarizzazione: il manoscritto medievale e i metodi della filologia

- HAUGEN, Odd Einar, Textkritik and Textphilologie, in HAUGEN, Odd Einar, and Astrid VAN NAHL, Hrsg., Altnordische Philologia: Norwegen und Island, Berlin, de Gruyter, 2007, pp. 99-145.

oppure

- LUISELLI FADDA, Anna Maria, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma-Bari, Laterza (pp.181-248)

2.a. Tendenze della textual scholarship

- BUZZETTI, Dino, and Jerome MCGANN, Critical Editing in a Digital Horizon, in Text Encoding Initiative (TEI): Electronic Textual Editing
< http://www.tei-c.org/About/Archive_new/ETE/Preview/mcgann.xml >

- STOLZ, Michael, Parzival-Projekt - English Presentation
< http://www.parzival.unibe.ch/englishpresentation.html >

2.b. Digital Humanities

- FIORMONTE, Domenico, Scrittura e filologia nell’era digitale, Torino, Bollati Boringhieri: 2003 (Parte I, 1: Temi e paradigmi della rivoluzione tecnologica, pp. 21-53; 2: Breve storia della scrittura elettronica, pp. 54-106; Parte II: Per una filologia digitale, pp. 157-208)

oppure

- M. Lana, Critica testuale e informatica (2009)
<http://www.treccani.it/enciclopedia/critica-testuale-e-informatica_%28XXI-Secolo%29/>


3. Iniziative nel campo della Filologia germanica

- ELECTRONIC-BEOWULF
< http://ebeowulf.uky.edu/vitellius/nowellcodex#beo >

- STOLZ, Michael, et al., Wolfram von Eschenbach, Parzival. A New Critical Electronic Edition
< http://www.parzival.unibe.ch/englishpresentation.html >

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
A metà del corso (tra la quarta e la quinta settimana), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova scritta in itinere (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e discussione del gruppo). La prova in itinere concernerà il punto 1 della bibliografia: chi l’avrà positivamente superata, all’esame orale dovrà essere in grado di discutere il punto 2 della bibliografia.
I materiali bibliografici di riferimento verranno pubblicati sulla pagina dell’elearning.

Condividi