Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
martedì | 10.00 - 11.30 | lezione | Aula T.6 | |
mercoledì | 17.30 - 19.00 | lezione | Aula T.7 |
Aspetti legali nel teatro elisabettiano”
La letteratura e la legge si sono sempre influenzate reciprocamente e i recenti studi critici su diritto e letteratura sottolineano l’importanza del nuovo campo interdisciplinare denominato “Diritto e letteratura”. Scopo del corso è analizzare alcuni elementi legali presenti nelle opere shakespeareane, quali i rapporti padri/figlie, o quelli relativi al concetto di potere e legittimità.
Il corso viene erogato in lingua inglese
TESTI:
W.Shakespeare, Romeo and Juliet (any critical edition)
W.Shakespeare, Othello
W.Shakespeare, Julius Caesar
TESTI CRITICI:
D.Carpi, “Diritto e letteratura”, in Pólemos, diritto e cultura, 1/2007
P.Raffield and G.Watt, Shakespeare and the Law, Oxford and Portland, Oregon, Hart publishing, 2008.
D.Carpi, ed, Shakespeare and the Law, Ravenna, Longo, 2003
MANUALE:
P.Bertinetti, Storia della Letteratura Inglese, vol.I, Einaudi, 2000
L’esame consiste in una discussione orale sui testi del programma
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits