Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
martedì | 14.30 - 16.00 | lezione | Aula S.10 | |
giovedì | 13.00 - 14.30 | lezione | Aula T.10 | |
venerdì | 13.00 - 14.30 | lezione | Aula T.7 |
Il corso si propone di offrire un orientamento alla storia della filosofia mediante la lettura di testi che, da diverse prospettive, hanno arricchito la ricerca filosofica, considerati nel contesto culturale e storico.
Hannah Arendt fa propria l’espressione di Lessing «pensare da sé»; ma il suo bisogno di realtà non tollera di rimanere nell’ambito del pensiero e dello studio: si confronta criticamente con l’agire concreto, con l’assunzione di responsabilità verso ogni altro, nella continua ricerca di comprensione. La reale comprensione di ciò che è previene ed evita anche il ripetersi di certi «tempi bui».
Il corso intende delineare un quadro complessivo del pensiero di Hannah Arendt, dalla sua formazione filosofica alle più note opere della maturità.
BIBLIOGRAFIA
- H. ARENDT, Vita activa. La condizione umana, introd. di A Dal Lago, Milano, Bompiani, 2008 [o altra ed.];
- L. BOELLA, Hannah Arendt. Agire politicamente. Pensare politicamente, Milano, Feltrinelli, 20052.
Chi itera l’esame può concordare il programma con la Docente.
Esame orale.
Lungadige Porta Vittoria, 41 37129 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits