Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
lunedì | 10.00 - 11.30 | lezione | Aula 2.4 | |
martedì | 13.00 - 14.30 | lezione | Aula T.6 |
La struttura della frase tedesca. Introduzione all'analisi sintattica.
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti di base dell’analisi sintattica (analisi in costituenti; classificazione delle categorie lessicali e sintagmatiche; funzioni sintattiche e relazioni grammaticali) e di introdurlo nella prospettiva della cosiddetta “Felderanalyse”, peculiare della tradizione grammaticale tedesca.
Bibliografia
- Wöllstein-Leisten, Angelika et al. (1997): Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse. Tübingen: Narr.
- Tomaselli, Alessandra (2004): Introduzione alla sintassi del tedesco. Bari: Graphis.
- Sul sito internet del docente verrà messa a disposizioni una dispensa con materiale didattico supplementare.
L'esame si svolge in forma orale. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta alla fine del corso.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 2 (ALTE), B1 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati.
Esiti Esami | Esiti Percentuali | Media voti | Deviazione Standard |
Positivi | 70.68% | 26 | 2 |
Respinti | 1.72% | ||
Assenti | 25.86% | ||
Ritirati | -- | ||
Annullati | 1.72% |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 30 e Lode |
0.0% | 0.0% | 2.4% | 7.3% | 7.3% | 7.3% | 7.3% | 9.7% | 21.9% | 12.1% | 7.3% | 4.8% | 9.7% | 2.4% |
Valori relativi all'AA 2009/2010 calcolati su un totale di 58 iscritti. I valori in percentuale sono arrotondati al numero intero più vicino.