Letterature comparate II (2005/2006)

Corso disattivato

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Una forma di traduzione: dal testo allo schermo.
La traduzione intersemiotica descrive quel processo che dal libro arriva al film attraverso un linguaggio che utilizza una diversa sostanza espressiva: le immagini fotografiche in movimento al posto delle parole. Il corso si prefigge di presentare uno studio comparato di testi letterari e cinematografici, passando attraverso una critica delle varianti, ma anche seguendo un tipo di approccio che si concentra prevaletemente sul problema delle intersezioni fra cinema e letteratura, secondo le modalità e le regole interne del tutto peculiari ai due generi.

Programma

Parte 1. Introduzione metodologica

Testi critici
- Guidorizzi, La Narrativa italiana e il cinema, Firenze, Sansoni, 1973
- S. Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Parma, Pratiche, 1981
- R. Sklar, Cineamerica. Una storia sociale del cinema americano, Milano, Feltrinelli, 1982
- Cinema e letteratura del neorealismo, a cura di M. Zancan, G. Tinazzi, Venezia, Marsilio, 1983
- C. Tagliabue, Cinema e letteratura italiana, Perugia, Guerra, 1990
- S. Cortellazzo-D. Tomasi, Letteratura e cinema, Roma-Bari, Laterza, 1998
- AA.VV., Letterati al cinema, a cura di B. Bartolomeo- S. Chemotti- M. Piva, in «Studi Novecenteschi», numero monografico, 2002
- N. Dusi, Il cinema come traduzione, Torino, Utet libraria, 2003
- G. Manzoli, Cinema e letteratura, Roma, Carocci, 2003
- I. Perniola, Cinema e letteratura: percorsi di confine, Venezia, Marsilio, 2002
- A. Portelli, Canoni americani: oralità, letteratura, cinema, musica, Roma, Donzelli, 2004

Parte 2. Gli scrittori italiani e il cinema

Testi
- Camillo Boito, Senso (film di Luchino Visconti, 1954)
- Vasco Pratolini, Cronaca familiare (film di Valerio Zurlini, 1962)
- Alberto Moravia, Gli indifferenti (film di Francesco Maselli, 1964)
- Pier Paolo Pasolini, Il vangelo secondo Matteo, 1964

Parte 3. La narrativa americana e il cinema

Testi
- William Faulkner (da), La lunga estate calda , film di Martin Ritt, 1958
- Theodor Dreiser, Una tragedia americana (Un posto al sole, film di George Stevens, 1951)
Gli studenti che possono leggere i testi in lingua originale sono incoraggiati a farlo.


Modalità d'esame

Esame orale.

Condividi