Geografia economico politica [Matricole dispari] (2004/2005)

Corso disattivato

Codice insegnamento
4S00909
Docente
Caterina Martinelli
Coordinatore
Caterina Martinelli
crediti
4
Settore disciplinare
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Periodo
2 semestre dal 21-feb-2005 al 28-mag-2005.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Lo studente ha l'obiettivo di raggiungere competenze relative all'analisi degli aspetti economici e paesaggistici del territorio, degli assetti reticolari delle relazioni materiali e immateriali dei vari settori produttivi, dei servizi e del turismo, con le metodologie proprie della geografia economica e con approfondimenti sulle politiche generali e settoriali. sostegno strumentale permane la cartografia, in particolare tematica e supportata dall'ICT.

Programma

Il corso introduce lo studente allo studio della geografia economica dei vari settori produttivi e dei servizi (soprattutto quelli legati ai trasporti), con particolare riguardo ai rapporti con la geografia del turismo. Numerose applicazioni vengono fatte a livello regionale e padano, di cui si evidenziano le politiche. Vengono affrontati la lettura di regioni culturali e i modi con cui le si può introdurre al turista.
Durante il corso verranno effettuati seminari mirati con rappresentanti delle istituzioni, esperti, e studiosi specializzati su singole tematiche. Verranno presentati video e altri materiali idonei di varia natura.
PARTE 1. «Settore primario».
Evoluzione del settore e situazione attuale, con particolare riferimento al Veneto e alla provincia di Verona. Le principali produzioni venete e veronesi, e i paesaggi ad esse collegati. I consorzi di tutela e le Associazioni delle strade dei prodotti tipici (Vino, riso, ecc.).
Le politiche agricole europee: la PAC e i nuovi orientamenti comunitari dopo l’entrata dei DIECI, la politica agricola regionale del veneto: il Piano di Sviluppo Rurale, la realtà veronese e sua evoluzione: il consorzio ZAI, l’Ente Fiera
PARTE 2. «Settore secondario».
Evoluzione del settore e situazione attuale, con particolare riferimento al Veneto e alla provincia di Verona. Le attuali dinamiche imprenditoriali: internazionalizzazione delle imprese e della produzione. La Terza Italia e i Distretti Industriali. La realtà distrettuale del Veneto e della provincia di Verona (distretti di fatto e distretti legalmente riconosciuti).
Politiche comunitarie in materia per le aree industrializzate. Il recupero delle aree dismesse nel quadro europeo: casi di studio. La legislazione relativa ai Distretti produttivi con particolare riferimento al Veneto. L’Associazione Industriali, le Camere di Commercio.
PARTE 3. «Settore terziario».
Evoluzione del settore e situazione attuale, con particolare riferimento al Veneto e alla provincia di Verona: il fenomeno della terziarizzazione e il passaggio ad un’economia post-industriale.
I servizi ai singoli, alle famiglie, alle imprese, ecc. I trasporti: poli e reti. Il trasporto terrestre (le grandi vie di comunicazione stradale e ferroviaria, i passi e i trafori in Italia, i nuovi progetti europei e nazionali: le reti TEN e l’Alta Velocità), il trasporto marittimo (la containerizzazione, il cambiamento del waterfront), il trasporto fluviale (il caso del Reno, le potenzialità del Po), il trasporto aereo (l’attuale organizzazione del trasporto aereo: hub & spokes). L’intermodalità. Le politiche europee a favore della mobilità e dell’integrazione territoriale, le politiche regionali, la realtà provinciale veronese.
Evoluzione del settore e situazione attuale, con particolare riferimento al Veneto e alla provincia di Verona. Il settore turistico e le sue interrelazioni con gli altri settori produttivi e di servizi. Turismo e sviluppo sostenibile.
Importanza del turismo per lo sviluppo locale, Le politiche europee a favore del turismo. La realtà italiana: i nuovi orientamenti organizzativi del settore in relazione alla riforma del 2001 (Legge 135/2001), la realtà del Veneto: Testo Unico 33/2002. I distretti turistici. Gli Itinerari turistico-culturali.
Bibliografia
-P. Innocenti, Geografia del turismo, Luogo?, NIS, u. ed.
-M Dinucci, Il sistema Globale, Bologna, Zanichelli, 1998
- Chi avesse già acquistato la prima edizione del testo (1998) parte generale e le unità 1, 2, 4-5, 7, 9, 12, 21-25, 28, 31-32, 51 e due a scelta.
- Chi avesse acquistato la seconda edizione (2004) si attenga alle seguenti indicazioni riguardanti i capitoli che rientrano nel programma d’esame:
Introduzione a tutti i moduli (A-G) e i capitoli:
Modulo B: 1-2-3-5-6
Modulo C: 1-2-3
Modulo D: 1-2-3
Modulo E: 1-2-3
Modulo G: 1 – [2-3 lettura] – 4 – [5 lettura]
-C. Robiglio (a cura di), Il Veronese e gli itinerari turistico-culturali, Verona, CCIAA di Verona, 2003 (consultabile presso la Biblioteca Frinzi)
Dato il carattere interattivo del corso si prega di fare uso degli appunti delle lezioni: sintesi e fotocopie sono disponibili, volta a volta, alla Cartoleria Lapis di fronte alla Biblioteca universitaria Frinzi.

Modalità d'esame

Prova scritta, domande aperte. Risposta a tre domande, con possibilità di sostituzione di una a scelta da una rosa di tre/quattro domande facoltative. E' consigliata anche l'illustrazione grafica e/o cartografica, se opportuna. Tempo a disposizione: un'ora e trenta minuti.

Materiale didattico

Documenti

Condividi