I laureati in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale potranno perciò svolgere attività di mediazione linguistica in aziende ed enti, avendo acquisito:
- solida formazione linguistica in due lingue straniere scelte tra: francese, inglese, spagnolo, russo, tedesco, cinese (come 2a lingua). Gli insegnamenti di lingua straniera sono erogati nelle corrispondenti lingue, salvo ulteriori indicazioni. Tale formazione presuppone capacità di comprensione di testi scritti complessi, di espressione orale scorrevole e spontanea, di adattamento della lingua al contesto. Le competenze linguistiche si completano con un adeguato livello di cognizione sulle questioni meta-linguistiche;
- appropriata conoscenza delle culture dei paesi stranieri dove sono diffuse le lingue prescelte, con particolare attenzione per le dimensioni letteraria, storica e geografico-antropologica della cultura;
- buona capacità di applicare la lingua italiana, orale e scritta, ai contesti professionali;
- conoscenza di base in campo economico-aziendale e giuridico, nonché dei problemi degli ambiti lavorativi del turismo e del commercio internazionale. Tale conoscenza consentirà al laureato di inserirsi con consapevolezza in organizzazioni imprenditoriali;
- capacità di utilizzare gli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti professionali
- sufficiente conoscenza di una terza lingua straniera.
L'articolazione del piano didattico prevede:
- un primo anno con obiettivi di introduzione rispetto alla formazione linguistica, letteraria, giuridica e manageriale
- un secondo anno, con prosecuzione della formazione di base linguistico-letteraria e introduzione di insegnamenti caratterizzanti
- un terzo anno, con completamento della formazione linguistica e collocazione di insegnamenti economico-giuridici caratterizzanti.
Al termine del percorso di studi è previsto un periodo di stage obbligatorio in organizzazioni imprenditoriali.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
► Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali